Pietro Zanarini e la spinta ICT: l'arma segreta per #Cagliari2019


Pietro Zanarini al CRS4 [Foto: Andrea Mameli, 2014]
I cambiamenti sono come le onde. C'è chi tenta di evitarle, chi di saltarle, con scarsi risultati. Ci sono invece persone che le vedono da lontano e si organizzano per sfruttare le loro forza, senza esserne travolti, come fanno velisti e surfisti.  
Pietro Zanarini è uno di questi: ha capito il web dal primo momento (nel 1989 lavorava al CERN quando Tim Berners-Lee lo inventò) e ha saputo trasportare l'onda in Sardegna (è la matricola numero 1 del CRS4).
Zanarini ha infatti avuto un ruolo determinante nella nascita delle iniziative di frontiera, come lo sviluppo del primo sito web ".it" e del primo quotidiano online d'Europa. E se Cagliari ha una storia importante da raccontare nel campo ICT in parte lo dobbiamo a persone come Pietro. Lui e tanti altri ricercatori e ricercatrici hanno costituito (e costituiscono) quel tessuto di conoscenza di cui una Città che aspira a diventare Capitale Europea della Cultura deve necessariamente tenere conto. La spinta ICT per #Cagliari2019 sarà l'arma segreta? Lo vedremo nei prossimi mesi. Quel che è certo è che Pietro sarà tra i Protagonisti di Next Cagliari scelti da Riccardo Luna per tentare di dipanare quel filo rosso di storie di successo legate in vario modo con l'innovazione.
Seguirò l'evento e più tardi vi racconterò le mie impressioni.


Andrea Mameli
Blog Linguaggio Macchina
10 Luglio 2014

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione