Le meraviglie del cervello (degli attori e degli spettatori)
Grazie alla compagnia L'aquilone di Viviana oggi Cagliari ha ospitato un interessante dialogo tra Gabriele Sofia (Phil. Doctor in Tecnologie digitali per la ricerca sullo spettacolo, Université Paul Valery di Montpellier III), Gaetano Di Chiara (docente di farmacologia all'Gabriele Sofia ha illustrato alcune ricerche come quella che ha evidenziato effetti benefici del teatro in pazienti con morbo di Parkinson ("Active Theater as a Complementary Therapy for Parkinson's Disease Rehabilitation: A Pilot Study") e quella che mostra le relazioni tra chi compie un'azione e chi la osserva ("I know what you are dong: a neurophysiological study"). Ma soprattutto ha portato a riflettere sulla necessità per l'attore di sviluppare uno schema corporeo differente: lo schema corporeo performativo.
Gabriele ha fatto riflettere sulla particolare condizione del mestiere dell'attore che si deve sforzare di di rendere la propria gestualità e la propria voce più aderenti possibili a quelle "reali".
Gaetano Di Chiara ha illustrato lo studio di Lauri Nummenmaaa, Enrico Glereanb, Mikko Viinikainenb, Iiro P. Jääskeläinenb, Riitta Haria, Mikko Samsb del 2011 ("Emotions promote social interaction by synchronizing brain activity across individuals") nel quale sono state osservate (con isonanza magnetica funzionale: fMRI) durante la visione di frammenti di film (When Harry Met Sally e The Godfather). Lo studio mostra che le emozioni forti sincronizzano le reti di elaborazione del cervello: quelle spiacevoli nelle regioni frontale e mediana, mentre quelle piacevoli
sincronizzano l'attività nelle reti connesse con attenzione, tatto e visione. Questo lavoro conferma che le emozioni umane possono portare a migliorare l'interazione sociale.Mi è subito venuta in mente una domanda: quali aree si attivano nel cervello di persone nonvedenti che ascoltano l'audio di un film?
Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 13 Dicembre 2014
![]() |
| Experimental design for fMRI (Upper) and subjective emotional ratings (Lower) |
![]() |


Commenti