L'arcipelago delle meraviglie: una mostra ricorda Paolo Budinich nel centenario della nascita. Trieste 27 Agosto - 25 Settembre 2016

Ci sono uomini che passano dentro la storia e la cambiano.
Se oggi Trieste è conosciuta come città di scienza e cultura lo dobbiamo in gran parte a Paolo Budinich.
Budinich ha attraversando la storia ha saputo progettare un futuro, per la sua città, Trieste, e per la scienza internazionale.
E anche per la visione della scienza internazionale.
Laureato in Fisica nel 1939, Budinich ha insegnato fisica sulla nave scuola Amerigo Vespucci. Durante la Seconda Guerra mondiale fu catturato dagli inglesi e fu prigioniero prima in Inghilterra e poi negli Usa. Nel 1951 lavorò con Werner Heisenberg a Gottinga e nel 1954 con Wolfgang Pauli a Zurigo. Fu poi coinvolto nella progettazione della Trieste scientifica dove nel 1964 fondò, assieme al fisico pakistano, il Centro internazionale di fisica teorica Centro internazionale di fisica teorica (ICTP) e l'Advanced School of Physics (dal 1978 Scuola internazionale superiore di studi avanzati: SISSA).
Così quella città di mare che alla fine della Seconda guerra mondiale soffriva più di altre i postumi dei conflitti internazionali diventa invece un faro della collaborazione mondiale, grazie alla scienza.
Per questo è importante ricordare Paolo Budinich a un secolo dalla sua nascita con una mostra ("L'arcipelago delle meraviglie") che sarà inaugurata il 26 Agosto e resterà aperta fino al 25 Settembre nella Sala Veruda di piazza Piccola a Trieste (dalle 10:00 alle 20:00).
La mostra è realizzata da Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA) e Immaginario Scientifico, in collaborazione con l'Università di Trieste, il Centro Internazionale di Fisica Teorica "Abdus Salam" (ICTP), The World Academy of Sciences (TWAS), la Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT), con il contributo del Comune di Trieste.


Addio a Paolo Budinich, il "capitano" (Erio Tosatti, 19 Novembre 2013)

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione