Alpioniscus sideralis, il crostaceo scoperto dagli astronauti nelle grotte sarde

Sotto terra [Copyright ESA–V. Crobu]
Questo blog ne parlò il 7 agosto 2013 (Caves: storie di astronauti dell'ESA nelle grotte sarde) dopo che la notizia era stata data dall'ESA (Catch that bug, 21 Giugno 2013) e da Popular Science (Astronauts Practice For Space In An Italian Cave, 6 agosto 2013). Ora ci ritorniamo con piacere, per annunciare il nome della nuova specie di crostacei scoperta dagli astronauti, Alpioniscus sideralis, dopo l'annuncio dato dall'ESA: Back to the water (26 marzo 2019).
Teatro di questa straordinaria impresa scientifica è il maestoso complesso di ambienti sotterranei scelto dell'Agenzia Spaziale Europea per il programma di formazione CAVES (Cooperative Adventure for Valuing and Exercising human behaviour and performance Skills) che incoraggia i candidati della Stazione Spaziale Internazionale a condurre insieme ricerche in ambienti sotterranei inospitali.
Paolo Marcia, il ricercatore dell'università di Sassari che ha classificato il piccolo crostaceo (è lungo un centimetro) l'ha chiamato "Alpioniscus sideralis".
Alpioniscusa Sideralis [Copyright ESA - M. Fincke]


Andrea Mameli, blog Linguaggio Macchina, 30 Marzo 2019

Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione