Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta FameLab

FameLab, divulgare la scienza in 3 minuti. Le finali di Catania, 28 febbraio 2019

Immagine
Il 28 febbraio ho avuto l'onore di far parte della giuria del talent scientifico FameLab Italia . Insieme a Daria Guidetti , ricercatrice all'Istituto di Radioastronomia INAF di Bologna, Salvatore Bordonaro (Dipartimento Agricoltura Università di Catania) e Alberto Conti (Radio Zammù). Nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania si sono esibiliti i sette concorrenti, di età compresa fra 21 e 35 anni: Salvato Alaimo (con una presentazione dal titolo: "Medicina 2.0"), Giuseppe Castro ("Viaggio al centro dell'universo"), Lidia Trombello ("Un virus per la nostra esistenza"), Giacomo Torrisi  ("L'effetto fotovoltaico in breve"), Luisa Scuccess ("Un'antica divinità azteca"), Simone Valastro ("Energia Oscura"), Giuseppe Calaciura ("Cosa sceglie per noi"). La mia impressione complessiva è di grande inventiva e coraggio da parte di tutti ...

A Catania per Famelab 2019

Immagine
Domani, giovedì 28 febbraio, nell’aula magna del dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (Polo bioscientifico, via Santa Sofia 100), dell'Università di Catania, saranno in sette a contendersi i due posti in palio per la finale nazionale di Milano del "talent per scienziati" Famelab 2019. Ai partecipanti sarà richiesto di essere brillanti, coinvolgenti, chiari e creativi, per illustrare un argomento scientifico che li appassiona, in soli 3 minuti di tempo. A valutarli sarà la giuria di esperti composta da Daria Guidetti (INAF), Andrea Mameli (CRS4), Salvo Bordonaro (Unict) e Alberto Conti (Radio Zammù). Guidetti e Mameli saranno inoltre gli ospiti d’onore della mattinata, testimonial di un modo efficace e accattivante di comunicare la scienza i rispettivi talk su "Bellezze e sporcizia nell’Universo. Scoprile su RadioAstronomia!" e "Scienza Sostenibile". L’evento, ideato dal Cheltenham Festival e promosso a livello mondiale dal Bri...

Tre minuti, un palco, i riflettori, il pubblico e la giuria. Con FameLab la scienza può emozionare e divertire

Immagine
Un palco, i riflettori, il pubblico, la giuria e 3 minuti di tempo. Erano questi gli ingredienti della selezione regionale del concorso FameLab che si è svolta nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Cagliari, alla quale hanno partecipato sei concorrenti: Alessandro Serra (ingegnere ambientale), Francesca Loi (dottoranda all'Osservatorio Astronomico Cagliari), Francesco Palmas (dottorando chimica), Eugenio Redolfi Riva (bioingnere), Silvia Acosta Gutierrez (laureata in fisica, borsista università di Cagliari), Matteo Bachetti (astrofisico). Ogni concorrente ha illustrato (a voce, con i gesti e per mezzo dei pochi oggetti che ha deciso di portare sul palco) prima un aspetto specifico della sua ricerca e poi qualche concetto generale dell'argomento di studio. Ai primi due posti della classifica i due concorrenti che sono stati valutati meglio in relazione al contenuto esposto, alla chiarezza espositiva e al carisma: Matteo Bachetti e Eugenio Redolfi Riva. Nel m...

FameLab Italia 2014. 3 minuti per comunicare la scienza! Istruzioni per l'uso

Immagine
Sei uno scienziato, un ricercatore o uno studente universitario in ambito scientifico e sei bravo a raccontare quello che fai? Allora FameLab è quello che fa per te!  FameLab è il talent-show di comunicazione scientifica: 3 minuti per comunicare la scienza! Le selezioni locali sono in programma a Napoli il 16 Marzo 2014 FameLab , il talent-show per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, mette a disposizione dei partecipanti 3 minuti e una manciata di parole per spiegare al pubblico e alla giuria in modo accessibile e divertente un argomento scientifico che li appassiona.

 In palio per i migliori comunicatori un premio in denaro, la possibilità di partecipare a una masterclass dedicata alla comunicazione scientifica e l’accesso alla competizione internazionale! FameLab è un evento ideato da Cheltenham Festival e promosso a livello mondiale dal British Council in 24 Paesi.  In Italia l’evento è organizzato da Psiquadro-Perugia ...