Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta identità

La durata non è proporzionale alla forza: due capolavori di Eitan Pitigliani brevi ma intensi

Immagine
Quella testa poggiata sul prato di Cinecittà mi ha svelato un segreto. Venusia, la scultura che compare nella prima scena del Casanova di Federico Fellini , mi ha ricordato che all'inizio il cinema era un'arte della visione. E solo dopo è diventato arte dell'introspezione, come spiega molto bene Teresa Biondi nel suo libro del 2007 "La fabbrica delle immagini. Cultura e psicologia nell'arte filmica": «con l'evoluzione delle tecniche e delle forme del racconto è divenuto rappresentazione audiovisiva dell'uomo e del pensiero umano». Ecco, forse quello sguardo mi dice che sta tentando di entrare nella propria testa e non ci riesce perché non è in un film ma è sul prato di Cinecittà. E possiamo dire che con il cinema (prendendo ancora in prestito le parole di Teresa Biondi) «l’uomo si preserva dall’oblio, custodisce la cultura nell’atto del racconto; rivive e rinforza l’esperienza vissuta nell’atto del rappresentarsi, approfondendo e tramandando la conos...

"Aiuto, mi hanno clonato Facebook". Una storia vera

Immagine
Noi abbiamo a cuore la nostra identità. Noi siamo la nostra identità. E la nostra identità, oggi, è fatta di tante componenti. Una di queste è l'immagine che diamo di noi stessi nei social media. E se scopriamo la presenza su Facebook di un nostro clone, con il nostro nome e le nostre foto? Le leggi italiane puniscono il reato di sostituzione di persona con la reclusione fino a un anno e alla responsabilità penale si aggiunge quella civile. Nonostante ciò accade. Linguaggio Macchina ne ha parlato con l'antropologa Alessandra Guigoni , vittima pochi giorni fa di un episodio di clonazione . Alessandra come hai scoperto di essere stata clonata? «L'ho scoperto per caso, una mia amica facebook la mattina presto mi ha mandato un messaggio dicendomi che le avevo richiesto l'amicizia e che lo trovava strano, in quanto eravamo già amiche. Mi sono subito allertata perché so che Facebook è croce delizia, l'idea è ottima, vincente, collegare gli amici attraverso una...

Identità: tra convenzioni, immagini e monete, Il 12 e il 13 Dicembre 2013 a Iglesias

L’identità è il tema del Festival della Storia , in programma Giovedì 12 e Venerdì 13 Dicembre 2013 a Iglesias , Teatro Electra: incontri con le scuole, dibattiti e spettacoli. La VII edizione della rassegna organizzata dall’Associazione Figli d’Arte Medas inizia con due conferenze (alle 10 e 30 per le scuole, alle 17 e 30 per il pubblico) sul tema Convenzioni Reali e Virtuali - Dialoghi sul Mondo delle Immagini . Interverranno Francesco Bachis (antropologo e borsista di ricerca all’Università di Cagliari), Pino Cabras (direttore del sito), Carmelo Masala (medico specialista in neurologia), Donatella Petretto (ricercatrice di psicologia clinica all'università di Cagliari), Antonio Maria Pusceddu (antropologo). Coordina il giornalista Gianni Zanata. In serata lo spettacolo Canne al Vento di Grazia Deledda, prodotto dall’Associazione Figli d’Arte Medas e interpretato da Gianluca Medas con l’accompagnamento musicale alla chitarra di Andrea Congia e le voci del Tenore Grazia Deledd...

Identità architettonica molteplice. La Sardegna vista da Marco Lucchini

Immagine
L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 (Aiasara, 2009; 447 pagine; 50,00 euro) è un libro di Marco Lucchini (architetto, docente di “Progettazione Architettonica” al Politecnico di Milano, innamorato della nostra isola). Il libro contiene una lunga e accurata descrizione degli esempi architettonici isolani, accompagnati da fotografie e grafici (ottimo lavoro anche da parte dell'editore). Cosa emerge? Lucchini lo scrive a pagina 30: «In Sardegna l'identità dell'architettura è fatta di coesistenze e di appartenenze molteplici, per cui caratteri tipo-morfologici e principi insediativi diversi - sovente estranei alla cultura locale - si sono stratificati e sovrapposti. Uno dei fattori di maggiore ricchezza culturale è stata la sovrapposizione di poetiche provenienti da scuole di architettura diverse (Roma, Firenze, Genova, Venezia, Milano) e la loro contaminazione con elementi di permanenza locali, di solito identificati nelle cost...