Sapiens: autobiografia dell'umanità. A Trento la mostra sul percorso dell'Uomo per congedarsi dal Museo della Scienza (L'Unione Sarda, 4 gennaio 2013

Siamo l'unica specie sulla Terra, per quanto ne sappiamo, che prova a rappresentarsi e a raccontare la propria storia. Ne è un esempio la mostra “Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana” inaugurata a Trento il 20 settembre, ideata da Luca Cavalli Sforza e Telmo Pievani.
La prima sezione, “Mal d’Africa” racconta i primi passi dell’umanità, milioni di anni fa, prima in Africa e poi in Europa e Asia, con una ricostruzione degli eventi arricchita da fossili originali. La seconda, “La solitudine è un’invenzione recente”, illustra la nascita della nostra specie, avvenuta circa 200.000 anni fa in Africa, e la convivenza con altre forme umane fino a 12.000 anni fa. La terza, “I geni, i popoli e le lingue”, presenta la rivoluzione culturale del Paleolitico, con il suo potente bagaglio simbolico rappresentato dalla nascita dell’arte e delle tecniche. La quarta sezione, “Homo sapiens, la specie planetaria”, mostra l'importanza dell’invenzione dell’agricoltura, avvenuta 10 mila anni fa.
Il filo conduttore è rappresentato dall’esplorazione e dallo spostamento degli umani. La mostra si conclude con un gioco impossibile: raggruppare le facce dei Sapiens in base alla forma del viso e al colore della pelle. I visitatori scoprono l'inconsistenza del concetto di razza e nello stesso tempo la formidabile varietà della nostra specie.
A Guido Barbujani, Presidente dell'Associazione Genetica Italiana, in visita alla mostra, abbiamo chiesto un parere sul questa rappresentazione della nostra specie.  
Barbujani, ma le razze umane esistono o no?
«No, nessuno è mai riuscito a definire in maniera scientifica quante e quali siano le razze dell'umanità. Il senso dell'esperimento che proponiamo nella mostra è proprio di fare scoprire ai visitatori che ognuno raggruppa i suoi simili a modo suo.»
Cosa manca per una descrizione completa della nostra specie?

«Ci manca ancora tanto per ricostruire una vicenda durata migliaia di secoli e che ha interessato tutto il pianeta. Però abbiamo capito molte cose: gli antenati di tutti noi erano in Africa e tante specie umane diverse si sono succedute sulla Terra, ma solo una, la nostra, è rimasta.»
A cosa serve lo studio del DNA umano?
«Ci ha fatto capire molto, ma non ancora abbastanza, sul perché ci ammaliamo, su perché certi farmaci ci fanno bene e altri no, e su come siamo arrivati ad essere come siamo. Si può dire che siamo tutti differenti e tutti parenti.»
La mostra, aperta fino al 13 gennaio, sarà l'ultima nello storico Museo della Scienza di Trento: quest'estate sarà inaugurato il nuovo museo, progettato da Renzo Piano. A Michele Lanzinger, che lo dirige, abbiamo chiesto qual'è il significato di un museo della scienza a Trento. «Il museo è un importante punto di riferimento culturale: il 60% della popolazione scolastica della provincia di Trento passa per le nostre sale. Nel mese di luglio di quest'anno inaugureremo la nuova sede del museo della scienza: sarà un centro in grado di valorizzare le radici dell'ambiente locale e di dialogare con le persone, ma anche di offrire un ponte verso la scienza e la tecnologia del futuro, sempre attraverso una visione di sostenibilità. Il tutto con laboratori aperti al pubblico, di esposizione, di ricerca, di interazione e di educazione.»
Andrea Mameli
L'Unione Sarda - 4 Gennaio 2013 (pag. 37, Cultura)



Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Il 5 settembre ritorna "Contus po sistentai e contixeddus po si spassiai"