Alcune delle tecnologie sviluppate e brevettate nell'ambito del progetto COSMIC sono tra quelle prese in considerazione dalla NASA, nell'ambito dell'ISECG (International Space Exploration Coordination Group), a cui partecipano 14 Agenzie Spaziali.
Si tratta, nello specifico, di tecnologie e processi che saranno montati su veicoli in grado di raggiungere la superficie lunare atterrando in modo autonomo e permetteranno sia la produzione di elementi strutturali utilizzando risorse reperibili in situ sia l'incremento della percentuale di ilmenite (un ossido misto di ferro e titanio già presente sul suolo lunare) necessario anche per la produzione di ossigeno con altre tecnologie consolidate. Nel frattempo la domanda di brevetto internazionale del 2011 (10453PTWO) "Fabrication process of physical assets for civil and/or industrial structures on the surface of Moon, Mars and/or asteroids" è stata giudicata "inventiva e brevettabile" dall'ufficio brevetti. Il brevetto, i cui inventori sono Giacomo Cao, Alessandro Concas, Gianluca Corrias, Roberta Licheri, Roberto Orru', Massimo Pisu e Claudio Zanotti, riguarda la realizzazione di elementi strutturali utili al sostentamento di missioni spaziali permanenti su Luna, Marte e asteroidi.
Il progetto COSMIC, finanziato a partire dal 2009 dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) con 500 mila euro, è sviluppato da: Università di Cagliari, CRS4, CNR (Dipartimento Energia e Trasporti), Istituto Tecnico Industriale Enrico Fermi di Fuscaldo (CS), COREM Srl.
Andrea Mameli 25 Luglio 2012 www.linguaggiomacchina.it
Approfondimenti:- Università di Cagliari-Agenzia Spaziale Italiana-CRS4: Progetto Cosmic, via libera dell'Ufficio europeo dei brevetti (Key4biz, 14 Giugno 2012)
- Progetto Cosmic: tecnologie per la sterilizzazione di campioni provenienti da missioni marziane (Linguaggio Macchina, 13 Marzo 2012).
- Brevetti italiani per abitare Marte (Tecnologia e Ricerca, 1 Agosto 2012)
- Progetto Cosmic: abiteremo il pianeta rosso? (CRS4video, 30/mag/2011):
Nessun commento:
Posta un commento