Lab Boat, un laboratorio scientifico in barca a vela


L'evento iniziale del progetto Lab Boat, un laboratorio scientifico in barca a vela, si terrà Sabato 21 aprile alle 16:30 all'interno del Terminal crociere del molo Ichnusa, a Cagliari. L'iniziativa fa parte del progetto Lab Boat ‐ navigare con la scienza, promosso e organizzato dal CRS4 e finanziato dalla Fondazione di Sardegna.
Nella Tombola della scienza a ogni numero corrisponde una curiosità scientifica. L’estrazione sarà guidata dal conduttore televisivo Patrizio Roversi e dalla giornalista scientifica Paola Catapano. All’evento parteciperanno anche lo skipper di Luna Rossa, Max Sirena, e l’inventore del touchscreen, Bent Stumpe. Partecipazione libera, previa iscrizione. Informazioni e iscrizioni: http://www.labboat.it/tombola-scientifica/http://www.labboat.it/tombola-scientifica/

Adriatica compirà il periplo della Sardegna, toccando 6 porti sardi: Cagliari, Arbatax (scalo tecnico), Olbia, Alghero, Oristano (porto industriale di Santa Giusta) e Carloforte.

Alla fine del viaggio sarà montato un video che documenterà l'intera iniziativa, anche con la collaborazione della Fondazione Sardegna Film Commission che apporterà un significativo contributo creativo e organizzativo.

Il 23 aprile dalle 9 alle 13 Adriatica resterà ormeggiata nel porto di Cagliari per ospitare studenti e ricercatori nell'ambito dei laboratori e seminari orgnanizzati dal CRS4. Le altre giornate di apertura al pubblico e alle scuole saranno: il 27 e il 28 aprile - Olbia; 2 maggio - Alghero: 5 maggio - Oristano, 8 maggio: Carloforte. Informazioni e iscrizioni a laboratori e seminari: http://www.labboat.it/lab‐scuole/

Seminari e laboratori didattici sono curati dalle realtà scientifiche sarde che collaborano al progetto: Università di Cagliari; Università di Sassari; Consorzio Uno di Oristano; Porto Conte Ricerche; IMC-International Marine Centre; INAF-Istituto nazionale di astrofisica sezione di Cagliari e Osservatorio astronomico di Cagliari; INFN: Istituto nazione di fisica nucleare, sezione di Cagliari; IAMC‐CNR ‐ Istituto per l’ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche, sezizione di Oristano; Area marina protetta Penisola del Sinis ‐ Isola di Mal di Ventre; LIPU ‐ Oasi di Carloforte.

L’approvvigionamento della cambusa di Adriatica è stato curato dall'antropologa Alessandra Guigoni.



Commenti

Post popolari in questo blog

La tavoletta di Dispilio. Quel testo del 5260 a.C. che attende di essere decifrato

Earthquake room. Natural History Museum, London.

Alessandra Guigoni: tra l'etnografia del cibo e l'antropologia della comunicazione