Post

La caccia ai pianeti extrasolari si arricchisce di un nuovo progetto

Immagine
Un nuovo progetto di ricerca per il transito di pianeti extrasolari . Un progetto dedicato ai pianeti c he passano davanti alla loro stella madre e per questo fanno registrare una leggera attenuazione della sua luce . Obiettivo del progetto Next-Generation Transit Survey (NGTS) sono i pianeti delle dimensioni di Nettuno : diametro da 2 a 8 volte quello della Terra . Il telescopio è quello europeo ( ESO ) del Cerro Paranal, una montagna alta 2635 metri nel deserto di Atacama in Cile. Uno scatto a lunga esposizione durante i test del telescopio; la traccia più luminosa è quella della Luna [ESO/G Lambert]   eso1502it - Comunicato Stampa - Nuovi telescopi al Paranal per la caccia agli esopianeti. La prima luce dello strumento NGTS 14 gennaio 2015

Stephen Hawking in assenza di gravità: il volto della felicità

Immagine
Il 26 Aprile 2007 Stephen Hawking ha sperimentato l'assenza di gravità e ha chiesto (e ottenuto) di ripetere la parabola otto volte a bordo del Boeing 727 ZERO-G   E ha osservato una mela fluttuare accanto a lui, in onore di Isaac Newton Professor Stephen Hawking zero-gravity flight Images / Pictures On Thursday, April 26, 2007 Stephen Hawking, the 65-year-old Lucasian Professor of Mathematics at Cambridge University who has done ground-breaking work on cosmic black holes and the origins of the universe, became the first person with a disability to experience weightlessness in a zero-gravity inducing flight.

Il mistero del déjà-vu: «uno scherzo del cervello» (11 gennaio 2015)

Immagine
Per lo scrittore Jorge Luis Borges quella sensazione di aver già vissuto ciò che vediamo, è la dimostrazione che il tempo è un inganno. Per il filosofo Remo Bodei, che a questo fenomeno ha dedicato un libro (Piramidi di tempo), nel déjà-vu il presente si sdoppia in due getti simmetrici, il ricordo e la percezione, il primo ricade verso il passato, il secondo si slancia verso il futuro. «Aristotele sosteneva che quelli che dicevano di aver vissuto esperienze precedenti erano dei pazzi, mentre Nietzsche lo considerava un ritorno all’uguale. Noi viviamo le stesse esperienze in una circolarità enorme: accettiamo il passato senza rimpianti e guardiamo al futuro con innocenza. Per Freud non era una pura illusione, ma una reale fantasia radicata nell’inconscio», scrive Bodei nel suo volume. Più dell'80 percento della popolazione mondiale vive questa particolare esperienza tuttavia non esisteva ancora una spiegazione scientifica completa del déjà-vu ( eccettuate alcune ipotesi com...

Le meraviglie del possibile. Scene digitali. Cagliari, 9-31 Gennaio 2015

Immagine
Festival internazionale di teatro e nuove tecnologie: un ciclo di seminari e incontri dal 9 al 31 Gennaio. 9 Gennaio 2015 21:00 Spazio OSC Open Scena Concept (Via Newton 12, Cagliari) FRAGMENTATION: A BRAINWAVE CONTROLLED PERFORMANCE Performance di Alberto Novello a.k.a. JesterN Alberto "JesterN" Novello esplora la frammentazione della personalità dell' uomo post-moderno ndossando indossa una cuffia elettroencefalografica che rileva la potenza di tre pensieri dell'esecutore che vengono utilizzati per spostare il pacman nel labirinto e la musica genera immagini. 11 Gennaio 2015 20:30 Auditorium Comunale (Piazzetta Dettori) AUGMENTED PINOCCHIO Spettacolo di teatro e nuove tecnologie Regia, interpretazione, interaction design: Michele Cremaschi In questa Augmented Comedy i personaggi della storia sono interpretati dall'attore e dalla sua rappresentazione ologrammatica. L’effetto per lo spettatore è il materializzarsi sul palco di oggetti, corpi e ...

Le infinite e complesse reti che intrappolano l'universo (L'Unione Sarda, 5 Gennaio 2015)

Immagine
Cosa sarebbe successo 65 milioni di anni fa se quell'asteroide che colpì il nostro pianeta, mandando letteralmente a farsi friggere i dinosauri che la popolavano, avesse seguito una traiettoria leggermente diversa? Perché l'unico abitante della Terra dotato di intelligenza è anche l'unico a causare la distruzione sistematica del proprio ambiente? Ma in fondo l'uomo è la punta dell'evoluzione o costituisce un errore madornale della genetica? Con queste domande il biochimico Pier Luigi Luisi aveva stuzzicato il pubblico del Cagliari Festivalscienza, l'8 Novembre, presentando il libro scritto a quattro mani con il fisico Fritjof Capra: “Vita e natura. Una visione sistemica” (578 pagine, 34,50 €, edizioni Aboca), una vera e propria Enciclopedia del pensiero complesso. A Fritjof Capra, celebre per aver dato l'avvio al confronto creativo fra la fisica e la filosofia orientale con il suo “Tao della fisica” (1975), abbiamo chiesto di rispondere a quelle domande. ...

Marte: evidenze fossili di vita microbiologica

Immagine
Evidenze fossili, con significatività statistica molto elevata, di una passata vita microbiologica su Marte. In altre parole: tracce di vita su pianeta rosso. Sono contenute in uno studio pubblicato pochi giorni fa sulla rivista International Journal of Aeronautical and Space Sciences e firmato da Giorgio Bianciardi (Università di Siena), Vincenzo Rizzo (CNR), Nicola Cantasano (CNR). Giorgio Bianciardi Linguaggio Macchina ha interpellato Giorgio Bianciardi (medico, biologo e vicepresidente dell’Unione Astrofili Italiani, docente di astrobiologia e microbiologia all'Università di Siena). Che tipo di ricerca avete condotto? «Abbiamo effettuato un’analisi delle foto scattate su Marte negli ultimi 10 anni dal robot Rover Opportunity a livello microscopico e loro comparazione con le microbialiti e stromatoliti terrestri misurate allo stesso ingrandimento e risoluzione del rover marziano. Microbialiti e stromatoliti sono concrezioni minerali costruite da organismi unicel...

Il sollevamento delle pietre di Stonehenge: la simulazione del fisico Ahmed Boudjani

Immagine
Ahmed Boudjani è un fisico che ama l'archeologia e le rappresentazioni multimediali. Utilizzando 3ds Max e MassFX ha creato una bella simulazione dedicata al sollevamento delle pietre di Stonehenge. La parola chiave è gravità , non c'è dubbio: una forza inesauribile da vincere con intelligenza e da sfruttare con astuzia. "Queste persone - sottolinea Boudjani - non conoscevano le leggi della fisica ma sapevano istintivamente come gli oggetti si comportano rispetto alla gravità" Il video realizzato da Ahmed Boudjani mostra il sistema di trasporto delle pietre (le più grandi pesano 25 tonnellate) e la loro messa in posa (effettuata sotterrandole per 1/3 della loro altezza):