![nasa](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEikZs3B0z6u3PUupBTJOobJcianAs1smyWnpGDnKaYFH8cyuFAiwVd9xHpIRyTi8GafNyFhUZI9PobgKqRAdGJsnRgiLqLw_8LTdipF1kT9BxQ1Av_P_A7gXh-hIqGXUltEXRNG/s400/nasa.jpg)
I più recenti dati forniti alla NASA dalle sonde Voyager e Cassini hanno permesso di ricalcolare le distanze dello spazio interstellare dato che sonda Voyager 1 vola verso i confini dello spazio interstellareò I risultati, pubblicati su Nature, utilizzano informazioni inviate dal Voyager nel dicembre 2010, in base alle quali si osserva che le particelle del "vento solare" in quella regione rallentano fino a fermarsi.
Zero outward flow velocity for plasma in a heliosheath transition layerNature 474, 359–361. Published online: 15 June 2011.
Commenti