Processi e tecnologie per l’esplorazione umana di Luna e Marte. Un progetto e due brevetti “made in Italy”
La ricerca di nuovi spazi fuori dalla Terra e la necessità di edificare strutture di notevoli dimensioni ha stuzzicato la creatività di progettisti e ricercatori. L'obiettivo, ormai sempre più concreto, è quello di costruire sulla superficie di pianeti vicini, come Marte, o sul nostro satellite naturale o su asteroidi, punti di appoggio per la futura colonizzazione.
Nell'ambito del progetto COSMIC - finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e coordinato dal Giacomo Cao, docente dell'Università di Cagliari, al quale hanno partecipato tra gli altri il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell'Università di Cagliari e il CRS4 (Programma Bioingegneria) - sono stati sviluppati nuovi processi e tecnologie per l'esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi.
Tali studi sono oggetto di due domande di brevetto congiunte, una nazionale e una internazionale, che saranno depositate il 29 luglio 2011.
La prima domanda di brevetto riguarda un procedimento per l'ottenimento di prodotti (ossigeno, acqua, monossido di carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile) utili al sostentamento di missioni spaziali permanenti, sul pianeta Marte, mediante utilizzo di risorse reperibili in situ.
La seconda domanda di brevetto si riferisce a un procedimento di fabbricazione di elementi per strutture abitative e/o industriali sul suolo lunare, marziano e/o di asteroide.
Venerdì 29 luglio, alle 12.00, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349, Roma) su questi temi è stata organizzata una conferenza stampa. Giacomo Cao, docente dell’Università di Cagliari e ricercatore del CRS4, presenterà i nuovi processi e le tecnologie per l’esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi, oggetto di due domande di brevetto congiunte, nazionale e internazionale.
Il progetto COSMIC (video)
Mattoni per Marte. Un brevetto nato a Cagliari (linguaggiomacchina.it 5 luglio 2011)
Esplorazione umana su Luna e Marte (Sardinews, giugno 2011)
Nell'ambito del progetto COSMIC - finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e coordinato dal Giacomo Cao, docente dell'Università di Cagliari, al quale hanno partecipato tra gli altri il Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali dell'Università di Cagliari e il CRS4 (Programma Bioingegneria) - sono stati sviluppati nuovi processi e tecnologie per l'esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi.
Tali studi sono oggetto di due domande di brevetto congiunte, una nazionale e una internazionale, che saranno depositate il 29 luglio 2011.
La prima domanda di brevetto riguarda un procedimento per l'ottenimento di prodotti (ossigeno, acqua, monossido di carbonio, ammoniaca, fertilizzanti azotati e biomassa edibile) utili al sostentamento di missioni spaziali permanenti, sul pianeta Marte, mediante utilizzo di risorse reperibili in situ.
La seconda domanda di brevetto si riferisce a un procedimento di fabbricazione di elementi per strutture abitative e/o industriali sul suolo lunare, marziano e/o di asteroide.
Venerdì 29 luglio, alle 12.00, nella sede della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (Corso Vittorio Emanuele II, 349, Roma) su questi temi è stata organizzata una conferenza stampa. Giacomo Cao, docente dell’Università di Cagliari e ricercatore del CRS4, presenterà i nuovi processi e le tecnologie per l’esplorazione umana di Luna, Marte e asteroidi, oggetto di due domande di brevetto congiunte, nazionale e internazionale.
Il progetto COSMIC (video)
Mattoni per Marte. Un brevetto nato a Cagliari (linguaggiomacchina.it 5 luglio 2011)
Esplorazione umana su Luna e Marte (Sardinews, giugno 2011)
Commenti