Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Web

Il web ha compiuto 30 anni. Il video della diretta da Radio X

Immagine
[Radio X, 12 Marzo 2019. Foto. Emanuela Falqui] Il 12 Marzo 2019 il World Wide Web ha compiuto 30 anni. A Cagliari il compleanno è stato festeggiato con una diretta radiofonica e facebook da Radio X. In studio: Luigi Filippini (all’epoca coordinatore del gruppo che sviluppò il primo sito web italiano: www.crs4.it), Luca Manunza (inventore della prima web mail), Sergio Benoni (fondatore di Radio X, prima web radio in Europa), Reinier van Kleij (allora system manager de L’Unione Sarda, collaborò con il CRS4 per mettere sul web il giornale che diventò così il primo quotidiano online in Europa), Ivan Marcialis (tra i curatori del primo sito web del Liceo Scientifico “Alberti” di Cagliari, prima scuola italiana a gestire autonomamente un proprio server), Pietro Zanarini (matricola numero 1 del CRS4 e allora collega al CERN di Tim Berners-Lee), Paola Catapano (giornalista scientifica e direttrice comunicazione multimediale del CERN, già assistente personale di Carlo Rubbia nel 1990,...

Anche a Cagliari #Web30 la festa del World Wide Web

Immagine
Il 12 marzo 2019 è il 30° compleanno del "World Wide Web" e il CERN di Ginevra a partire dalle 10:00 ospiterà in diretta web l'evento principale, con Tim Berners-Lee , Fabiola Gianotti , Robert Cailliau , Charlotte Lindberg Warakaulle e altri ospiti: #Web30 Lo stesso giorno, per iniziativa del CRS4 e dell'emittente radiofonica RadioX , Cagliari sarà sede di una diretta radio ( streaming e 96,8 Fm) e Facebook, per dare voce ad alcune delle persone che, a seguito della messa in rete del primo sito web italiano nell'agosto del 1993, contribuirono alla creazione di nuove applicazioni del www, racconteranno alcuni episodi di quegli anni pionieristici e risponderanno a domande del pubblico. Da Ginevra interverrà Paola Catapano , giornalista scientifica e direttrice comunicazione multimediale del CERN, già assistente personale di Carlo Rubbia nel 1990 agli albori del Web. In studio interverranno: Luigi Filippin i (all'epoca coordinatore del gruppo del CRS4 ch...

«I sardi? Eccellenza del Cern» (3 novembre 2018)

Immagine
Come un'isola nell'isola. È la Sardegna dentro il Cern, il più grande laboratorio del mondo di fisica delle particelle che si trova al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra. Un’isola, per niente isolata, composta dalle ricercatrici e dai ricercatori sardi che popolano la comunità internazionale impegnata a scavare nei più profondi segreti dell'atomo. Ne abbiamo parlato con Alessandro Cardini, Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Cagliari e responsabile, per Cagliari, dell'esperimento LHCb, che si svolge nell’acceleratore installato nel sottosuolo di Ginevra, il Large Hadron Collider. Cardini il 6 novembre alle 20 terrà una conferenza, organizzata dal Rotary Club Quartu Sant’Elena, al Caesar’s Hotel: “La Sardegna al CERN - Storie e attività degli scienziati sardi nel più grande laboratorio di ricerca del mondo”. Cardini, quanta Sardegna c'è al CERN? «Parecchia. Grazie all'Universi...

Il web italiano è nato in Sardegna. Macomer, 27 Ottobre 2018. Linux Day

Immagine
Il 27 Ottobre in occasione del Linux Day 2018 sarò ospite del Gruppo Utenti Linux MargHine a Macomer per raccontare la nascita del web italiano in Sardegna...

Social Che? Non strumenti ma relazioni (Porto Torres 12 marzo 2017)

Immagine
Domenica 12 marzo io e Marco siamo stati invitati a offrire una panoramica sui social media (e qualche esempio dell'uso che se ne può fare) nel corso dell'assemblea degli educatori Agesci ("Testimoni digitali,  adulti in rete"), quasi 80 persone (provenienti da Alghero, Ozieri, Porto Torres, Sassari) che ringrazio di cuore per l'invito. Ho esordito con il classico "ho una notizia brutta e una buona" e ho dato prima la brutta, con un video che mostra quali rischi si possono correre mettendo in giro troppe informzioni. E ho continuato la "Piramide dei bisogni" (Maslow, 1954) che posiziona la necessità di comunicare proprio al centro della piramide. Così la prima domande per il pubblico - "Cosa significa comunicare?" - è servita per raccogliere una serie di spunti (sviluppati nel corso di 3 ore... che sono davvero volate via) e per inquadrare la giornata: non siamo qui per parlare di strumenti ma di relazioni. Porto Torres, 12 ...

Il web nelle nostre vite. Cagliari, Biblioteca Provinciale, 27 Settembre 2016

Immagine
«Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli. » (Isaac Asimov) Le tecnologie attuali viste con la lente della fantascienza: da Star Trek , a Spazio 1999 , da 2001 Odissea nello spazio al Cyberpunk , da Arthur C. Clarke a Robert J. Sawyer . Con qualche incursione cinematografica e letteraria a sorpresa... Oggi, 27 Settembre , alle 17:45 nella Sala Emilio Lussu della Biblioteca Provinciale (in cima al parco di Monte Claro, ingresso pedonale e carrabile da via Mattei, Cagliari).

Oggi Kubrck, domani il web. Scienza e Fantascienza alla biblioteca provinciale di Cagliari

Immagine
Biblioteca Provinciale, Cagliari, 26 Settembre 2016 - Nuovi appuntamenti oggi e domani per la rassegna "Scienza e fantascienza, tra conoscenza inquietudine e meraviglia" ospitata dalla Biblioteca provinciale di Cagliari, nel parco di Monte Claro. Si parte questa sera (ingresso da via Mattei) alle 17:10 con la proiezione di "2001: Odissea nello spazio" il famoso film di fantascienza firmato da Stanley Kubrick nel 1968 e basato su un soggetto di Arthur Clarke. Domani , alle 17:45 , in programma "Il web nelle nostre vite, la realtà virtuale come realtà touch" che mostrerà quanto la fantascienza sia entrata nel web (vent'anni fa nessuno ne avrebbe mai immaginato questo sviluppo) anche nei contenuti attraverso un viaggio nelle curiosità fantascientifiche del web e anche del suo utilizzo da parte dei cultori di fantascienza. Viaggio curato e realizzato da Andrea Mameli (fisico, saggista e giornalista scientifico del CRS4) introduce e coordina Roberto...

Privacy in famiglia. Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi (Cagliari, 23 Settembre 2016)

Immagine
"Privacy in famiglia" Seminario dell'avvocato Francesco Paolo Micozzi nel chiostro del Convento di San Domenico (ingresso da Piazza San Domenico 5 , Cagliari) Venerdì 23 Settembre , con inizio alle 17:00 ).  Suggerimenti, esempi, casi da manuale, diritti e doveri, su un tema estremamente attuale, che spazia dalla pubblicazione di immagini con minori, ai commenti sui social, dal cyber-bullismo ai diritti d’autore in rete, dalla tracciabilità globale al diritto all’oblio. Il seminario - organizzato dall'associazione culturale Oltre la porta - è per tutti. Ingresso libero. Francesco Paolo Micozzi , avvocato, si occupa di diritto penale, con particolare predilezione per il diritto dell’informatica, delle nuove tecnologie, privacy e diritto d’autore. Collabora con le cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell'Università di Milano, è autore per LeggiOggi, ha il proprio blog personale su HuffingtonPost e Quid Novi, è fellow dell...

Selezione al CRS4: sviluppo di applicativi e servizi Web per lo sviluppo di sistemi per la gestione della conoscenza.

Immagine
Il CRS4 , all'interno del programma di ricerca Natural Interaction and Knowledge Management Technologies , seleziona una persona in possesso di laurea di primo livello in Informatica, Ingegneria, Fisica o Matematica. Le attività riguarderanno principalmente lo sviluppo di applicativi e servizi Web con argomento lo studio e lo sviluppo di sistemi per la gestione della conoscenza . L'assunzione prevede un contratto a tempo determinato di 24 mesi . Attività previste nell'ambito del rapporto di lavoro:  Sviluppo di piattaforme Web (front-end e back-end); Documentazione, testing e manutenzione del codice sorgente; Redazione di specifiche tecniche sulla progettazione e documentazione del codice sorgente e di manuali utente; Supporto nella pianificazione delle attività di ricerca e di sviluppo Competenze ed esperienze tecnico-professionali: Nell’ambito della procedura di selezione la Commissione, ai fini della valutazione dei ca...

Ada Lovelace Byron e le studentesse del Liceo artistico al TIMgirlsHackathon di Cagliari

Immagine
“Dobbiamo far bene le cose e farlo sapere”   (Adriano Olivetti) Chiamato a giudicare le app realizzate da una cinquantina di studentesse di licei e istituti tecnici di Cagliari , in tema "Cyberbullismo e uso consapevole del web" , non ho potuto resistere al fascino immortale di Ada Lovelace Byron . Ma non è solo per questo che ho apprezzato il lavoro della squadra che ha vinto la TIMgirlsHackathon 2016 a Cagliari, composta da: Francesca Cannalire, Marta Deias, Noemi Maini, Virginia Matta e Federica Mura (classe 4I Design, Liceo Artistico e Musicale Foiso Fois di Cagliari). Per trionfare in una competizione come TIMgirlsHackathon non basta ispirarsi a una grande donna: servono idee, capacità di lavorare in gruppo e facilità nel progettare e grande voglia di imparare. Proprio gli ingredienti di cui queste ragazze si sono alimentate, il 6 Aprile 2016 (nella sede TIM di Via Calamattia a Cagliari ). Introdotte nell'ambiente di sviluppo Android App Inventor...

Giovanni Degli Antoni (GDA) e quel pezzo della storia di Internet

Immagine
Cosa sarebbe cambiato se nel 1994 il professor Giovanni Degli Antoni non avesse affidato a Francesco Ruggiero una tesi sperimentale sullo sviluppo di un quotidiano ipermediale ? Non lo so, ma di sicuro in me questa vicenda qualche effetto lo ha prodotto. E non si tratta di effetti trascurabili. In fondo, riflettendo sulla figura di Degli Antoni, quella tesi di laurea non è che un piccolo pezzo di storia e molto altro dovrà essere adeguatamente valorizzato. Quel pezzo di storia è raccontato da Pietro Zanarini (nel volume di Andrea Bettini "Gazzette digitali. L’informazione locale sulla Rete globale", ed.it, 2011 ):   "Reinier Van Kleij accolse l’idea con entusiasmo. Affidammo il lavoro ad un tesista, Francesco Ruggiero, che si stava laureando in informatica a Milano con Giovanni Degli Antoni, uno dei membri del comitato scientifico del CRS4. Nell’aprile 1994 mettemmo il sito in Rete senza annunciarlo in modo particolare. Eppure gli utenti cominciarono a usa...

Riesumazioni digitali: primo sito web italiano e dintorni

Immagine
L'ho visto con i miei occhi, il mitico "primo sito web italiano", nel 1993 , grazie a Gavino Paddeu . Fu il mio primo contatto con il web. Lo ricordo molto bene perché quell'incontro ha segnato per sempre la mia vita. Rivederlo oggi, riesumato per essere esposto dentro una NeXTStation N1100 con SoundBox al Primo Raduno Nazionale del Retrocomputing Club Italia , a me fa un certo effetto. E se questa vecchia NeXT (dotata del primo brower sviluppato da Tim Berners-Lee ) è di proprietà di Stefano "Gerda" Sanna (ex collega al CRS4) non è per niente un caso. Anzi. Stefano possiede una straordinaria collezione di computer e una dote straordinaria: non si limita a ripulire dalla polvere le macchine che riesce a recuperare in giro per il mondo, ma le rimette in condizione di funzionare. Meriterebbe uno spazio adeguato per farne un museo del computer. Ma un museo non di pura conservazione: un museo vivo, veramente interattivo, insieme utile e divertente. Lo spero da...

"C'era una volta il web". Con Marelli dentro Internet (L'Unione Sarda, 7 Novembre 2014)

Immagine
Aiuto, hanno taggato Biancaneve! Chi si ricorda la password? Niente paura: c'è Monica Marelli. Laureata in fisica, giornalista e scrittrice, amante dei gatti e dei film di Tarantino, ieri mattina nel teatrino di Monte Claro ha spiegato agli studenti delle superiori come funzionano la Tac e la Pet. Questa mattina, alle 9 e alle 10 e 30 nell'aula didattica dell'ExMà, Monica Marellli farà giocare (oggi si dice interagire) il pubblico dell'ExMà (classi delle scuole medie e cani sciolti, pardon gatti) con le parole chiave dell'era digitale. La traccia è nel suo penultimo libro: “Hanno taggato Biancaneve. C'era una volta... il web” (Editoriale Scienza). Ma allora siamo dentro un incantesimo da svelare? «In un certo senso sì perché noi usiamo tantissime cose dal cellulare, alla tv interattiva, al gps spesso senza sapere cosa c'è dietro. E a volte non conosciamo neppure il significato delle parole che ci siamo abituati a usare.» Oggi all'Exmà sarà tutto un g...

«Dalla medicina all'arte la scienza è nostra amica» (mia intervista a Speranza Falciano; L'Unione Sarda, 4 Novembre 2014)

Immagine
Vorrei una scienza come amica. Ma forse amica è già, solo che io non lo so. È questo il senso, in pillole, del Cagliari FestivalScienza, settima edizione. Conferenze, dibattiti e laboratori interattivi per apprezzare quanta ricerca c'è all'origine nelle cose che usiamo tutti i giorni per semplificarci la vita. Oggi l'inaugurazione, con la lezione magistrale di Speranza Falciano, fisico sperimentale, autrice di 300 articoli su riviste internazionali, vice presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Speranza Falciano, in che modo la scienza aiuta? «Sicuramente la scienza aiuta quando dalla ricerca di base si arriva a ricadute tecnologie che poi entrano nella vita quotidiana. L'abbiamo visto in tanti casi, e al FestivalScienza di Cagliari farò alcuni esempi che traggono origine dalla fisica delle particelle per poi giungere alle applicazioni per la medicina, la diagnostica e la terapia dei tumori. C'è anche la fisica applicata ai beni culturali e al p...

Testare l’accessibilità per soddisfare i diritti. Intervista a Stefania Leone (Associazione Disabili Visivi)

Immagine
Linguaggio Macchina si interessa da tempo al tema dell' accessibilità tecnologica , un tema in continua evoluzione perché sono in continua evoluzione le competenze, i diritti e le tecnologie. Linguaggio Macchina ha posto alcune domande a Stefania Leone , Consigliere dell’ Associazione Disabili Visivi , con delega per le Problematiche ICT . L'Italia è stata avanti in Europa, con la Legge Stanca, per la normativa in merito alla web accessibility. Oggi sarebbero necessarie nuove norme per adeguarci alle tecnologie? «Non sono necessarie nuove norme, la legge 4/2004 nota anche come legge Stanca, è stata di recente aggiornata e uniformata alle WCAG 2.0, le linee guida internazionali per l’accessibilità dei contenuti del web. Con tale aggiornamento, la legge consente le nuove tecnologie, e vengono alleggeriti i requisiti per gli sviluppatori di siti web e tecnologie web accessibili, purchè le tecnologie utilizzate siano “Accessibility supported”, ovvero abbiano le proprie regole ch...

Zanarini sul palco di RNext racconta i vagiti del web italiano e fa gli auguri a #Cagliari2019

Immagine
Zanarini sul palco, io sotto (foto: G. Lecca) Il 10 Luglio, prima che il maestrale mi spazzasse via, sono andato a sentire Pietro Zanarini sul palco allestito in Piazza Palazzo a Cagliari per RNext . Raccontando la storia, non casuale, delle prime iniziative del CRS4, Zanarini ha spiegato chi sono gli innovatori di oggi, i 'nexter': quelli che esplorano nuove strade, a volte partendo da piccoli sentieri, perché sentono che in quella direzione realizzeranno qualcosa di molto interessante, anche se non sanno ancora cosa svilupperanno esattamente. Sono ricercatori e imprenditori che vedono oltre e che sono in grado di connettere tra loro concetti e cose anche già esistenti, in modo nuovo e spesso più semplice di prima. Zanarini ha iniziato dalla storia di Tim Berners-Lee e dalla sua proposta del 1989 di una struttura di informazioni ipertestuali connesse tra loro. Da quell'intuizione si originò il World Wide Web. Zanarini ha poi raccontato la nascita del CRS4: l'ar...

Un corso di formazione dedicato al Web Marketing Strategico. Tiscali Open Campus, 21 Giugno 2014

Immagine
Il 21 Giugno l’Associazione Culturale WMT organizza il Web Marketing Training 2014 “WMT2014” . L’evento si svolgerà nel “Tiscali Open Campus”, e si propone di trasmettere logiche e strumenti del Web marketing strategico. Il seminario intende rispondere alle seguenti domande: Come sfruttare le opportunità della rete Come costruire e rendere efficace la propria autorità online Come investire e misurare gli investimenti nel web-marketing  L’importanza dei contenuti Come definire la strategia Relatori: Luigi Canali De Rossi, in arte Robin Good Michael Vittori Stefano Natale Roberto Serra Walter Sorrentino Simone Salis Massimo Dessì Grazie alla collaborazione e alla sponsorizzazione dei Partner #WMT2014 sono disponibili alcune borse di studio a copertura parziale dei costi, riservate a studenti, stagisti, lavoratori part-time, non occupati e soggetti svantaggiati. 

Quando la fatina diventa regina. Comunicare la scienza oggi, tra social e web.

Immagine
Quel video , pubblicato il 16 Luglio 2013 nel sito corriere.it, racconta con semplicità e chiarezza la storia di Ilaria Cacciotti . La ricercatrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche dell’Università di Roma Tor Vergata il 30 Maggio 2011 ha vinto il premio “L’Oréal Italia per le donne e la scienza” per le sue ricerche sulle micro-capsule antirigetto per il rilascio di dopamina, destinate alla lotta contro il Parkinson. Ma qui concentro la mia attenzione sul titolo che è stato associato al video di Corriere tv. Un video, a mio modo di vedere, realizzato molto bene, firmato da Alessandra Arachi (che considero un'ottima giornalista scientifica, fisica come me e autrice di uno splendido ritratto dell'unica fisica del gruppo di via Panisperna, Nella Mortara, nel libro Coriandoli nel deserto ). Ieri, 17 Luglio, la mia attenzione è stata catturata da un post nel profilo facebook pubblico di Michela Murgia: «Per il Corriere della Sera la scienziata che cura il Parki...

AAA: cercasi primo sito web. Un progetto targato Cern

Immagine
L'idea, in fondo, è semplice, ma il risultato non sarà facile da raggiungere. Perché se c'è una cosa difficile da trovare, nel web, sono le vecchie pagine web. In occasione del ventesimo compleanno del web il Cern cerca di ricostruire la prima pagina web , creata il 6 Agosto 1991. Chi ritiene di avere qualche elemento significativo da segnalare può contattare il Cern via e-mail: first-website@cern.ch o twitter: @thefirstwebsite Andrea Mameli www.linguaggiomacchina.it 12 Giugno 2013

Cosa succede se dimentichi un codice? L'importanza dei forum (e del web) nella civiltà attuale.

Immagine
Se per una qualsiasi ragione l' autoradio viene a trovarsi senza alimentazione elettrica entra in funzione un sistema di protezione (che nel libretto di istruzioni è denominato "antifurto"). Mi è successo quando ho fatto cambiare la cinghia di distribuzione e sono rimasto alcuni giorni senza radio e senza lettore Cd (quindi niente Radio X, niente Radio Tre Scienza, niente album dei Crc Posse) e tutto perché non sono riuscito a ritrovare il codice di sblocco . Chissà dov'è finito... ricomparirà quando non mi servirà più. Perché ormai ho trovato il moto di risolvere il problema: le quattro dannate cifre che formano il codice di sblocco. Ho scoperto che le officine fanno pagare da poche decine fino a 100 Euro per questa semplice operazione. E allora? E allora si ricorre ai forum . Perché i forum sono uno strumento sempre più importante. Se non sai una cosa puoi sempre sperare che altri prima di te si siano posti la stessa domanda e qualcuno sia stato in grado di r...